La storia di ticka
il 24 Giugno 2024
Omologata la versione 5.0.2 di ticka
Omologata la versione 5.0.2 di ticka
Agenzia delle Entrate il 24 giugno 2024 ha omologato ticka 5.0.2, variante della nuova versione del Sistema di Biglietteria tick@
trovandola conforme alle "misure attuative in materia di vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso" ai sensi dell’articolo 1, commi 545-bis e seguenti, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232, introdotti dall’articolo 1, comma 1100, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, e del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 12 marzo 2018. c.d. norme anti Secondary ticketing, anche per quanto riguarda le API.
il 24 Giugno 2024
il 09 Aprile 2021
Omologata la versione 5.0.1 di ticka
Agenzia delle Entrate il 09 aprile 2021 ha omologato ticka 5.0.1, variante della nuova versione del Sistema di Biglietteria tick@
il 26 Ottobre 2020
Omologata la versione 5.0 di ticka
Omologata la versione 5.0 di ticka
Agenzia delle Entrate il 23 ottobre 2020 ha omologato ticka 5.0 la nuova versione del Sistema di Biglietteria tick@
trovandola conforme alle "misure attuative in materia di vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso" ai sensi dell’articolo 1, commi 545-bis e seguenti, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232, introdotti dall’articolo 1, comma 1100, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, e del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 12 marzo 2018. c.d. norme anti Secondary ticketing
il 26 Ottobre 2020
il 18 Ottobre 2018
Omologata la versione 4.0.4 di ticka
Nuovo aggiornamento di versione del Sistema di Biglietteria tick@ dopo le precedenti versioni 4.0.1, 4.0.2 fino all'ultima 4.0.3 del settembre 2017
Questa nuova versione 4.0.4 Approvato da Agenzia delle Entrate ha reso possibile il rilascio di nuove app IOS e Android per il Controllo Accessi, in aggiunta a quella ufficiale ticka già in uso da anni, da utilizzare in alternativa ai palmari.
il 06 Maggio 2016
Omologata la versione 4.0 di ticka
La versione 4.0 del Sistema di Biglietteria automatizzata tick@ è stata approvata da Agenzia delle Entrate, tra le novità abbiamo la gestione dei titoli di accesso per tutte le manifestazioni calcistiche, gestione del biglietto nominativo e controllo accessi, la gestione pagamenti di tipo wallet.
il 06 Maggio 2016
il 28 Febbraio 2013
Omologata la versione 3.1 di ticka
Dopo dieci anni dalla prima omologa ticka è rinnovato con funzionalità evolute:
e-ticket, braccialetti elettronici, tornello emettitore, controllo accessi in ingresso ed uscita. Di conseguenza è stata omologata la versione 3.1 di tick@.
il 02 Novembre 2009
Omologata la versione 3.01 di ticka
La versione 3.01 di tick@ è stata potenziata nelle funzionalità di stampa.
il 02 Novembre 2009
il 16 Aprile 2007
Omologata la versione 3.0 di ticka
La biglietteria automatizzata tick@ dalla versione 3.0 consente la gestione dei proventi da intrattenimenti e la stampa dei titoli di accesso da casa
il 21 Ottobre 2004
Omologata la versione 2.0 di ticka
Aggiunta la possibilità di vendita online di abbonamenti e biglietti con voucher.
Come previsto dalla normativa è stata quindi omologata la versione 2.0 del Sistema di Biglietteria automatizzata tick@.
il 21 Ottobre 2004
il 10 Luglio 2003
Omologata la versione 1.0 di ticka
La prima versione del Sistema di Biglietteria automatizzata tick@ è stata approvata da Agenzia delle Entrate.
Il sistema si distingue subito dai competitor grazie alla possibilità di gestire titoli di accesso, biglietti e abbonamenti, a scelta multipli.
il 13 Luglio 2000
Biglietterie SIAE e misuratori fiscali, la nuova normativa
Le Biglietterie Automatizzate (biglietterie SIAE) ed i Misuratori Fiscali sono introdotti come obbligo* nel settore degli spettacoli e degli intrattenimenti con il Decreto Ministeriale del 13 luglio 2000.
* L'obbligo vale per quasi tutte le categorie di operatori del settore che, salvo rare eccezioni, devono procedere all'emissione dei titoli di accesso (biglietti ed abbonamenti), ed alla certificazione dei corrispettivi, mediante apparecchiature elettroniche classificabili, secondo la legge, in misuratori fiscali o biglietterie automatizzate. Tali apparecchiature devono trasmettere periodicamente alla per via telematica all'Agenzia delle Entrate, tramite la S.I.A.E., i dati riguardanti gli incassi giornalieri e mensili di tutti gli operatori del settore tenuti all'obbligo, per questo in molti casi vengono indicate per brevità con il termine biglietterie SIAE.
il 13 Luglio 2000